Canali Minisiti ECM

L'efficacia degli integratori contro la demenza non è dimostrata

Farmaci Redazione DottNet | 23/06/2017 16:23

Ancora pochi i dati. Bene invece la musicoterapia per alcuni sintomi

Gli integratori alimentari a base di Ginko biloba, Omega-3 o vitamina E vengono spesso venduti come rimedi per migliorare la memoria e le funzioni cerebrali, ma in realtà, nonostante qualche studio abbia mostrato degli effetti positivi sulla prevenzione del declino delle funzioni cognitive associato a demenza e Alzheimer, non ci sono ancora prove scientifiche sufficienti a sostegno di questa tesi. Lo evidenzia la newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (Nccih) americano.

Non ci sono infatti dati conclusivi sull'efficacia del ginko biloba nel prevenire o rallentare demenza e declino cognitivo, così come per i supplementi a base di acidi grassi omega 3, vitamina E, curcumina, ginseng asiatico ed estratti di uva. Si sono invece rivelate promettenti, nel trattare alcuni sintomi collegati alla demenza, come agitazione e depressione, e nell'alleviare lo stress delle persone che assistono questi malati, la musicoterapia e l'immaginazione mentale. I programmi di riduzione dello stress basati sulla mindfulness si sono inoltre mostrati più utili per i caregiver rispetto ai programmi di supporto ed educativi o dal prendersi semplicemente una pausa. Il ricorso alle terapie complementari, evidenziano gli esperti del Nccih, non deve essere una ragione per ritardare una visita del medico e parlargli della propria perdita di memoria.  

pubblicità

Non bisogna dimenticare che alcune malattie e problemi medici, come depressione, reazioni ai farmaci, problemi alla tiroide, fegato o reni, possono danneggiarla. Inoltre, alcune terapie complementari possono interagire con i farmaci, provocando gravi effetti collaterali. Perciò, conclude la newsletter, è bene parlarne prima con il proprio medico. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing